Procurarsi alcune scatole di fiammiferi. È vero, si potrebbero anche
usare gli stuzzicadenti, ma sono appuntiti e più pericolosi dei
fiammiferi, credetemi. Se acquistate i fiammiferi di sicurezza (gli
Svedesi, sono normalmente venduti in tabaccheria) si potranno
accendere solo sfregando sull'apposita linguetta sulla
scatola. Non usate quelli da cucina: quelli si accendono su qualsiasi
superficie ruvida.
Insegnare a ragionare ai ragazzi utilizzando oggetti di uso comune. L'utilizzo di fiammiferi (o stuzzicadenti) come mezzo per sviluppare il ragionamento è voluto. Oggetti comuni sono recuperabili in situazioni comuni e quindi aumenta la probabilità che, una volta imparato un esperimento a base logica, se è più facile recuperare gli strumenti che ne permettono la ripetizione, l'alunno sia invogliato a mostrarlo a casa o agli amici. Il fatto di "conoscere un trucco" stimola a proporlo, a "ripassarlo" ripassando così, inconsciamente, anche il ragionamento, proprio o osservato, che ne permette l'esecuzione.
Racconto della lezione
Racconto della lezione
Vengono proposti ai ragazzi e alle ragazze 4 problemi che hanno come protagonisti i fiammiferi. Si tratta di 3 problemi di logica spaziale, e di uno di...Storia.
1. Il bicchiere e l'oliva.
Disporre i 5 fiammiferi come raffigurato; bisogna immaginare che si tratti di un bicchiere dentro il quale è caduta un’oliva. Bisogna spostare solo2 fiammiferi in modo che l’oliva finisca fuori dal bicchiere e il bicchiere conservi esattamente la stessa forma.
1. Il bicchiere e l'oliva.
Disporre i 5 fiammiferi come raffigurato; bisogna immaginare che si tratti di un bicchiere dentro il quale è caduta un’oliva. Bisogna spostare solo2 fiammiferi in modo che l’oliva finisca fuori dal bicchiere e il bicchiere conservi esattamente la stessa forma.
2. I 4 quadrati.
Osservate l'immagine che segue. Spostando solo 2 fiammiferi dovrete ottenere 4 quadrati.
3. Uguaglianze..."romane".
Osservate l'immagine, spostando un solo fiammifero rendere vera l'uguaglianza. Bisogna pensare "alla romana" per risolverla.
4. La "vera" uguaglianza.
Spostando un solo fiammifero rendere vera la quest'altra eguaglianza.
Soluzioni
1. Il bicchiere e l'oliva.
2. I 4 quadrati.
Soluzione: si spostano i fiammiferi colorati di verde, in modo da formare il quadrato numero 3 e i 2 fiammiferi che lo compongono sono colorati di rosso.
3. Uguaglianze..."romane".
4. La "vera" uguaglianza.