Per l'esperimento sono necessari dei fogli di carta di varia consistenza e delle forbici (scarica l'immagine qui sopra e stampala su un A4 da 160 gr, poi su uno da 320)
Come fare
Ricopiate una delle forme riportate qui sotto su diversi tipi di carta (dovrete capire quella che fa più al caso vostro) e ritagliatela con cura. Per "vari tipi di carta" s'intendono le diverse grammature dei fogli da fotocopie: quelli che si usano ordinariamente hanno grammatura 80 (ed è troppo leggera), ma esistono carte da 160, 320 grammi e oltre. Se non riuscite a reperirle potete stampare su carta da 80 ed incollare ad un cartoncino: ideale è quello con cui sono fatte le scatole dei cereali per la colazione mattutina. In alternativa potete sempre disegnare il vostro boomerang direttamente sul cartoncino. Una volta terminato impugnate il boomerang come nella figura 1.
Figura 1 |
Non stringetelo troppo tra pollice e medio, le due dita servono solo per dare un supporto al boomerang, non a “pinzarlo”. Poi con l’altra mano fate scoccare un colpo caricando il medio sul pollice (come quando si colpisce una biglia). Cercate di colpire “dritto” cioè orizzontalmente. Dopo un paio di tentativi vedrete che il boomerang comincerà e diventare sempre più obbediente e tornerà verso di voi. Fate molte prove, con forme e carte diverse fino a che non troverete la combinazione che meglio si adatta alle vostre caratteristiche di lancio. Se le desiderate potete decorare il vostro boomerang con dei motivi geometrici o tribali.